Corso di Dottorato in Medicina Sperimentale

Coordinatore: Prof. Ernesto Fedele

Il Corso di Dottorato di Medicina Sperimentale, afferente al Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), accreditato dal MIUR come “Dottorato Innovativo” per le qualità di internazionalizzazione e interdisciplinarietà, nasce con il XXIX ciclo in sostituzione della Scuola di Biologia e Medicina Sperimentale, Molecolare e Clinica attiva dal XXI ciclo. Grazie alle solide collaborazioni scientifiche tra i Membri del Collegio dei Docenti, testimoniate dalle molteplici pubblicazioni in comune, questo Dottorato vuole continuare l’esperienza fortemente positiva di una formazione integrata e multidisciplinare nell’ambito delle Scienze della Vita, che ha portato e porterà a formare figure professionali con una base scientifico-metodologica comune e competenze tipiche degli ambiti scientifici rappresentati, in grado di contribuire al progresso della ricerca sia di base sia applicata. Questo percorso sarà realizzato insegnando ai Dottorandi a gestire in autonomia specifici argomenti di ricerca, abituandoli al ripensamento critico, alla soluzione dei problemi scientifici e alla interpretazione e corretta comunicazione dei propri risultati. Le collaborazioni internazionali, la presenza di Docenti stranieri nel Collegio, i progetti Erasmus plus e il Curriculum internazionale attivati nel Dottorato, garantiscono ai Dottorandi la possibilità di frequentare qualificati laboratori esteri per migliorare la propria preparazione ed esplorare possibilità lavorative in ambito internazionale. La collaborazione con industrie mira ad espandere la conoscenza di realtà lavorative di eminenza per favorire l’accesso al mondo del lavoro.

Il Corso di Dottorato di Medicina Sperimentale è suddiviso in quattro Curricula:
1) Curriculum di Biochimica
2) Curriculum di Farmacologia e Tossicologia
3) International Curriculum of Pharmacology and Toxicology (doppio titolo con l’Università di Maastricht)
4) Curriculum di Patologia Molecolare e Cellulare di Malattie Correlate all’Invecchiamento

Organi del Corso di Dottorato
Sono organi del Corso: il Coordinatore e il Collegio dei Docenti

Il Coordinatore del Corso è un professore di prima fascia a tempo pieno o, in caso di indisponibilità, un professore di seconda fascia a tempo pieno ed è di norma unico per tutti i cicli di Dottorato attivati e permane in carica per tre anni.

Il Collegio dei Docenti è costituito da professori di prima e seconda fascia, ricercatori universitari, primi ricercatori e dirigenti di ricerca, o ruoli analoghi, di enti pubblici di ricerca nonché da esperti di comprovata qualificazione anche non appartenenti ai ruoli dei soggetti accreditati.

I membri del Collegio dei Docenti dell’Università di Genova (UNIGE) fanno parte del Dipartimento di Farmacia (DIFAR), Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DIMI), Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili (DINOGMI), Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV).

Per ulteriori informazioni: Regolamento dottorato di ricerca

Sbocchi occupazionali e professionali previsti 
Il principale sbocco occupazionale e professionale è rappresentato dal settore della ricerca di base e applicata in laboratori pubblici e privati, accademici e non, nazionali ed internazionali, come dimostrato dal fatto che il 70% dei laureati che hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca nei Corsi pregressi, ora confluiti nel Dottorato di Medicina Sperimentale, hanno trovato lavoro in questi ambiti. Altri sbocchi occupazionali e professionali previsti, che hanno visto in passato l’inserimento di nostri Dottori di ricerca, sono legati ad ambienti lavorativi che riguardano applicazioni industriali di acquisizioni provenienti dalla ricerca (ad es.  ditte che producono kit di biologia molecolare), attività di sviluppo del farmaco nelle industrie farmaceutiche, reparti commerciali di ditte chimiche, sviluppo e monitoraggio di sperimentazioni cliniche (ad es. Contract Research Organization). Non è un caso che due dirigenti di importanti industrie farmaceutiche ed un dirigente dell’IIT (Istituto italiano di Tecnologia) abbiano conseguito il titolo di Dottore di ricerca nei Corsi che sono confluiti in questo nuovo Dottorato.

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare
Nell’iter formativo sono previsti:
Corsi specialistici (CFU totali 8) con verifica finale;
Cicli seminariali con relatori nazionali e internazionali;
Corsi interdisciplinari e transdisciplinari organizzati da altri corsi di dottorato o dall’Ateneo;
Workshop.

Altra attività di formazione
Linguistica
Corso di “Scientific writing” tenuto da un docente di madre lingua inglese per migliorare non solo la lingua inglese ma anche la comunicazione scientifica dei propri risultati anche ai congressi (presentazioni orali, poster). Altre attività: seminari tenuti da scienziati stranieri, aggiornamento scientifico della letteratura di settore in lingua inglese, collaborazione alla stesura degli articoli da pubblicare e alle richieste di finanziamento, partecipazione a congressi internazionali con comunicazioni orali e poster, attività in laboratori esteri.

Informatica
Utilizzo software dedicati alla gestione di strumentazione e di diversi tipi di analisi di immagini, all’analisi statistica dei dati sperimentali, alla preparazione di grafici scientifici e immagini, alla preparazione di presentazioni interne ed esterne con strumenti multimediali. In questo ambito, è anche illustrato l’utilizzo di specifiche banche dati per la ricerca bibliografica e l’analisi degli indici bibliometrici.

Gestione della ricerca
Continua interazione con i dottorandi per: l’analisi delle problematiche scientifiche da affrontare, l’ottimizzazione del protocollo sperimentale e la scelta delle migliori tecniche strumentali da utilizzare al fine di ottenere risultati scientificamente riproducibili ed attendibili, la stesura di progetti di ricerca e di richieste di finanziamento sotto i diversi aspetti scientifici, legali ed amministrativi.

Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
Valorizzazione dei prodotti della ricerca attraverso la sottomissione di articoli per la pubblicazione sulle diverse riviste scientifiche internazionali, partecipazione a congressi nazionali ed internazionali con poster e/o comunicazioni orali. Inoltre, sono organizzati incontri con esperti nel settore della proprietà intellettuale per illustrare le normative e le procedure necessarie per lo sviluppo di brevetti.

Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca 
– Department of Anatomy and Neurobiology, University of California, USA.
– Department of Biochemistry and Molecular Cell Biology, University Medical Center Hamburg-Eppendorf, Germany.
– Department of Life Sciences, Imperial College of London, U.K.
– Department of Neuroscience, The University of Sheffield, UK.
– Department of Pathology and Cell Biology, Columbia University, USA.
– Institute for Physiological Chemistry, University Medical Center of the Johannes Gutemberg University, Germany.
– School of Cardiovascular Medicine & Sciences, King’s College London, UK.
– International Associated Laboratory (LIA), Prenatal Stress and Neurodegenerative Diseases, University of Lille, France.
– Novo Nordisk Foundation Center for Basic Metabolic Research, University of Copenhagen, Denmark.
– School for Mental Health and Neuroscience, Maastricht University, The Netherlands.
– Laboratory of Memory Disorders & Vascular Biology – Litwin-Zucker Center for Alzheimer’s Disease & Memory Disorders-The Feinstein Institute for Medical Research | Northwell Health, USA.

COLLEGIO DEI DOCENTI

Curriculum di Biochimica

Maurizio Bruschi: Ricercatore, DIMES, UniGe
Santina Bruzzone: Professore Ordinario, DIMES, UniGe
Simona Candiani: Professore Ordinario, DIMES, UniGe
Gianluca Damonte: Professore Associato, DIMES, UniGe
Enrico Millo: Professore Associato, DIMES, UniGe
Laura Sturla: Professore Associato, DIMES, UniGe
Elena Zocchi: Professore Ordinario, UniGe
Andreas H. Guse: Professore Ordinario, Department of Biochemistry and Molecular Cell Biology, UKE-Hamburg, Germania

Curriculum di Farmacologia e Tossicologia
Tiziana Bonifacino: Ricercatore, DIFAR, UniGe
Bruno Burlando: Professore Associato, DIFAR, UniGe
Chiara Cervetto: Professore Associato, DIFAR, UniGe
Massimo Grilli: Professore Associato, DIFAR, UniGe
Francesca Mattioli: Professore Associato, DIFAR, UniGe
Marco Milanese: Professore Associato, DIFAR, UniGe

International Curriculum of Pharmacology and Toxicology
Ernesto Fedele: Professore Ordinario, DIFAR, UniGe
Anna Pittaluga: Professore Ordinario, DIFAR, UniGe

Curriculum di Patologia Molecolare e Cellulare di Malattie Correlate all’Invecchiamento
Cinzia Domenicotti: Professore Ordinario, DIMES, UniGe
Annalisa Furfaro: Ricercatore, DIMES, UniGe
Michele Iester: Professore Associato, DINOGMI, UniGe
Barbara Marengo: Professore Associato, DIMES, UniGe
Mariapaola Nitti: Professore Associato, DIMES, UniGe
Roberta Ricciarelli: Professore Associato, DIMES, UniGe
Nicola Traverso: Professore Associato, DIMES, UniGe
Ottavio Arancio: Professore Ordinario, Taub Institute for research on Alzheimer’s Disease and the aging brain, Columbia University, Stati Uniti
Giovanni Enrico Mann: Professore Ordinario, Cardiovascular Division, King’s College London, Regno Unito