ATTIVITA’ DIDATTICA 2022/2023
L’attività di didattica strutturata prevede corsi, seminari e workshop comuni ai 4 Curricula. I corsi sono somministrati ai dottorandi del I e II anno, la frequenza è obbligatoria ed è prevista una verifica finale per l’acquisizione degli 8 CFU totali.
Corsi per il 1° anno del XXXVIII Ciclo (5 CFU)
I corsi sono erogati in presenza.
Si consiglia di consultare frequentemente questa pagina per ulteriori aggiornamenti.
13 gennaio 2023 – 14:00-17:00 – Aula 5 Polo Didattico Alberti (Via L.B. Alberti, 4)
Prof. Ernesto Fedele (DIFAR-UniGe)
“Intracerebral microdialysis: techniques and applications”
20 gennaio 2023 – 14:00-17:00 – Aula 7 Polo Didattico Alberti
Prof.ssa Manuela Marcoli (DIFAR-UniGe)
“Superfused synaptosomes and gliosomes to study neuro- and gliotransmission in the CNS”
27 gennaio 2023 – 14:00-17:00 – Aula 5 Polo Didattico Alberti
Prof.ssa Anna Pittaluga (DIFAR-UniGe)
“Receptor-receptor interaction: oligomerization and functional cross-talk””
3 febbraio 2023 – 14:00-17:00 – Aula 7 Polo Didattico Alberti
Prof.ssa Barbara Marengo (DIMES-UniGe)
“Selection and propagation of cancer stem cells: from theory to clinical practice”
24 febbraio 2023 – 14:00-17:00 – Aula 7 Polo Didattico Alberti
Prof. Marco Nardini – Dipartimento di Bioscienze (UniMi)
“Integrated structural biology on transcription factors”
10 marzo 2023 – 14:00-17:00 – Aula 7 Polo Didattico Biomedico (Ex-Saiwa; C.so Gastaldi 161))
Dott. Francesco Piacente (DIMES-UniGe)
“Recombinant proteins production: theory, practical approaches and tips & tricks”
17 marzo 2023 – 14:00-17:00 – Aula 7 Polo Didattico Biomedico (ex-Saiwa)
Prof. Nicola Traverso (DIMES-UniGe)
“Free radicals, oxidative stress and its assessment”
24 marzo 2023 – 14:00-17:00 – Aula 7 Polo Didattico Biomedico (ex-Saiwa)
Prof. Enrico Millo (DIMES-UniGe)
“Chemical synthesis of peptides and proteinss”
21 Aprile 2023 – 14:00-17:00 – Aula 7 Polo Didattico Biomedico (ex-Saiwa)
Dott. Francesco Piacente (DIMES-Unige)
“How to modulate protein expression in eukaryotic cells and whole organisms”
25 Maggio 2023 – 14:30-17:30 – Aula Informatica BF17, Palazzina delle Scienze (piano fondi; Viale Benedetto XV, 5)
Prof.ssa Simona Candiani (DIMES-UniGe)
“Genome annotation and Phylogenetic Analysis”
5 Giugno 2023 – 9:30-12:30 – Aula 3 Polo Alberti
Prof.ssa Sarah Morley-Fletcher – Glycostress Team, Structural and Functional Glycobiology Unit (University of Lille, France)
“Perinatal stress rat model: a programming model of phenotypic alteration during development and its long-term consequences»
6 Giugno 2023 – 9:30-12:30 – Aula 3 Polo Alberti
Prof. Sarah Morley-Fletcher – Glycostress Team, Structural and Functional Glycobiology Unit (University of Lille, France)
«Behavioral tests for the preclinical pharmacological evaluation of drugs»
12 Giugno 2023 – 14:00-18:00 – Aula 1 Polo Didattico Biomedico (ex-Saiwa)
Prof. Andreas Guse – Department of Biochemistry and Molecular Cell Biology (University Medical Center Hamburg-Eppendorf; Germany)
“NAADP signaling: new players and mechanisms identified by advanced methods”
La prova finale consiste in un quiz a risposta multipla sugli argomenti di tutte le lezioni (durata 60 min).
Corsi per il 2° anno del XXXVII Ciclo (3 CFU)
Prof. Riccardo Leardi, DIFAR – UniGe
Dott. Emanuele Farinini, DIFAR – UniGe
Corso di Disegno Sperimentale e Analisi Multivariata.
Tematiche trattate: Perchè multivariato?; Analisi dei Componenti Principali; Individuazione degli outlier; Controllo qualità multivariato; Come pianificare gli esperimenti; Disegno Fattoriale Completo; Central Composite Design.
Calendario delle lezioni:
02 febbraio 2023 – 14:30-17:30 – Aula 7 Polo Alberti (Via L.B. Alberti, 4)
16 febbraio 2023 – 14:30-17:30 – Aula 7 Polo Alberti
23 febbraio 2023 – 14:30-17:30 – Aula 7 Polo Alberti
02 marzo 2023 – 14:30-17:30 – Aula B, DIFAR (Viale Benedetto XV, 3)
09 marzo 2023 – 14:30-17:30 – Aula B, DIFAR
16 marzo 2023 – 14:30-17:30 – Aula B, DIFAR
23 marzo 2023 – 14:30-17:30 – Aula B, DIFAR
30 marzo 2023 – 14:30-17:30 – Aula B, DIFAR
Per le lezioni, è necessario scaricare il software CAT dal link
http://gruppochemiometria.it/index.php/software
e istallarlo seguendo esattamente le istruzioni del file “istruzioni.txt” o visionando il video tutorial su YouTube
https://www.youtube.com/channel/UCVIUJAhMVR0a59m3BG_dR0A.
Per il Mac è necessario un emulatore Windows.
La verifica finale sarà illustrata dal docente.
Altri corsi per il 2° anno del XXXVII Ciclo
Questi corsi sono organizzati dal Dottorato di Biotecnologie in Medicina Traslazionale. Tutte le lezioni si terranno in presenza. Verrà garantita l’erogazione online sulla piattaforma Teams solo per chi è fuori sede (richiedere il codice a ernesto.fedele@unige.it).
Prof. Paolo Malatesta , DIMES-UniGe
Le immagini digitali: analisi di base con ImageJ
08/06/2023 – 14:30-17:30 – Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni, 16)
Prof. Rodolfo Quarto, DIMES-UniGe
Presentare i risultati del proprio lavoro sperimentale
14/06/2023 – 14:00-17:00 – Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni, 16)
21/06/2023 – 14:00-17:00 – Auletta Clinica Chirurgica
28/06/2023 – 14:00-17:00 – Verifica – Auletta Clinica Chirurgica
Prof.ssa Roberta Tasso, DIMES-UniGe
Sviluppare “project/task managing attitude” al fine di preparare un progetto di ricerca in risposta a un bando.
05/07/2023 – 14:00-18:00 – Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni, 16)
12/07/2023 – 14:00-18:00 – Verifica – Aula 5 Polo Didattico Alberti (Via L.B. Alberti, 4)
Prof.ssa Sveva Bollini, DIMES-UniGe
Diffondere e presentare il proprio studio alla comunità scientifica
07/09/2023 – 14:00-18:00 – Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni, 16)
19/09/2023 – 14:00-18:00 – Verifica Auletta Clinica Chirurgica
Dott.ssa Alice Finotello
La gestione dei Comitati Etici: conoscere le normative e impostare correttamente una proposta di studio.
21/09/2023 – 14:00-18:00 – Online
28/09/2023 – 14:00-18:00 – Verifica Online