Online Neurowebinars
Lunedì 29 Maggio 2023
Ore 18:30
“Stroke e vasculopatie cerebrali atipiche”
Relatore: Prof. Fabio Pilato
Neurowebinars è un’iniziativa interuniversitaria e interdisciplinare che prevede un calendario di seminari gratuiti online dedicati alle neuroscienze.
Per ulteriori informazioni: https://www.neuromed.it/sezione/neurowebinars/
Online Neurowebinars
Lunedì 22 Maggio 2023
Ore 18:30
“Neuroinfiammazione e plasticità sinaptica nel deterioramento cognitivo”
Relatrice: Prof.ssa Cinzia Coppola
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Online Neurowebinars
Giovedì, 18 Maggio 2023
Ore 18:30
“Astrociti e neuroinfiammazione”
Relatrice: Prof.ssa Cinthia Farina
Immunobiology of neurological disorders Unit
IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
Online Neurowebinars
Lunedì, 8 Maggio 2023
Ore 18:30
“Non invasive brain stimulation e funzioni cognitive”
Relatore: Prof. Mauro Mancuso
Direttore UOC Recupero e Riabilitazione Funzionale
Ospedale Misericordia di Grosseto
IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Lunedì, 8 Maggio 2023
Ore 13:30
“La sinaptopatia infiammatoria in corso di sclerosi multipla”
Relatore: Prof. Diego Centonze
Università di Roma “Tor Vergata”
Istituto Neuromed – Pozzilli
Auditorium del Centro Congressi CBA-San Martino
Genova
Dipartimento di Farmacia
Lunedì, 20 Marzo 2023
Ore 14:30
“Discovery of ARN23765, a picomolar corrector of F508del-CFTR protein: from a hit to a preclinical development candidate”
Relatore: Dr. Fabio Bertozzi
D3-PharmaChemistry
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – Genova
Aula AT02 – Palazzo 9
Viale Benedetto XV, 3
Dottorato di Biotecnologie in Medicina Traslazionale
Martedì, 14 March 2023
15:00 CET
“3D Bioprinting. One word, many technologies, and applications?”
Relatore: Prof. Michele Conti
Università di Parma
Aula “Maestrale”
Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate
Viale Benedetto V, 6 (2° piano)
Dottorato in Scienze e Tecnologie della Chimica e dei Materiali
Giovedì, 13 Febbraio 2023
Ore 14:30
“From Waste to Wealth using Green Chemistry”
Relatore: Prof. James H. Clarke
University of York, UK
Aula Magna
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Via Dodecaneso 31
https://chimica.unige.it/sites/chimica.unige.it/files/2023-01/Opening%20Lecture_Dottorato_Clark.pdf
Dipartimento di Farmacia
Giovedì 7 luglio 2022
Ore 15:00
“Protein Prenylation: New Tools and New Applications”
Relatore: Prof. Mark D. Distefano
Università del Minnesota (USA)
Il seminario sarà in presenza nell’aula 2 del Polo Alberti e sarà trasmesso online sulla piattaforma Microsoft Teams (codice 1sdcjfs)
Ore 15:00
Università del Minnesota (USA)
Dipartimento di Farmacia
Venerdì 1 luglio 2022
Ore 10:30
“Natural-Food hit identification through virtual screening approach”
Relatore: Prof. Giosuè Costa
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Il seminario sarà in presenza nell’aula A del DIFAR (Viale Cembrano 4) e trasmesso online sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cpodpky)
Ore 10:30
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Sezione di Anatomia Umana
Giovedì 26 maggio 2022
Ore 13:00
“Functional nucleic acids for diagnostic and therapeutic applications”
Relatore: Dott.ssa Paola Valentini
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – Genova
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online Zoom (ID:999 8082 5480)
Sezione di Anatomia Umana
Ore 13:00
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – Genova
Dipartimento di Farmacia
Martedì 10 maggio 2022
Ore 11:00
“Il sistema della proprietà industriale”
Relatore: Dott.ssa Paola Carbone
Responsabile Settore Innovazione
Camera di Commercio di Genova
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice rw1g7kx)
Ore 11:00
Responsabile Settore Innovazione
Camera di Commercio di Genova
Dipartimento di Farmacia
Lunedì 09 maggio 2022
Ore 14:30
“Spin off della ricerca: cosa c’è da sapere (e cosa non fare…)”
Relatori:
Prof.ssa Nicoletta Buratti (DIEC)
Prof. Fabrizio Barberis (DICCA)
Università di Genova
.
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice npu71tf)
Ore 14:30
Prof.ssa Nicoletta Buratti (DIEC)
Prof. Fabrizio Barberis (DICCA)
Università di Genova
Dipartimento di Farmacia
Giovedì 5 maggio 2022
Ore 14:30
“La sperimentazione clinica dei farmaci e
gli studi di Real World Evidence”
Relatore: Dott.ssa Agnese Cattaneo
Chief Medical Officer
Angelini Pharma S.p.A.
Roma
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice ojlx8qt)
Ore 14:30
gli studi di Real World Evidence”
Chief Medical Officer
Angelini Pharma S.p.A.
Roma
Dipartimento di Farmacia
Venerdì 29 aprile 2022
Ore 14:30
“Monitoraggio della sicurezza dei prodotti di origine naturale: il sistema italiano di fitovigilanza”
Relatore: Dott.ssa Francesca Menniti-Ippolito
Unità di Farmacoepidemiologia e Farmacosorveglianza
Istituto Superiore di Sanità – Roma
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice ojlx8qt)
Ore 14:30
Unità di Farmacoepidemiologia e Farmacosorveglianza
Istituto Superiore di Sanità – Roma
Corso di Dottorato in Medicina Sperimentale & Dipartimento di Farmacia
Lunedì 7 febbraio 2022
Ore 14:00
“Meccanismi di controllo fisiologici e possibile rilevanza nella patofisiologia”
Relatore: Prof. Dr. Bruno Burlando
Dipartimento di Farmacia
Università di Genova
.
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice 2stw4pd)
Ore 14:00
Dipartimento di Farmacia
Università di Genova
Corso di Dottorato in Medicina Sperimentale
Lunedì 31 gennaio 2022
Ore 14:00
“Trasferimento tecnologico e terza missione universitaria:due opportunità da conoscere e saper cogliere come possibilità di crescita professionale”
Relatore: Dr. Mirko Magnone
Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università di Genova
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice 2stw4pd)
Ore 14:00
Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università di Genova