Dipartimento di Farmacia
.
Giovedì 7 luglio 2022
Ore 15:00 CEST
“Protein Prenylation: New Toolsand New Applications”
.
Relatore: Prof. Mark D. Distefano
Università del Minnesota (USA)
.
Il seminario sarà in presenza nell’aula 2 del Polo Alberti e sarà trasmesso online sulla piattaforma Microsoft Teams (codice 1sdcjfs)
Dipartimento di Farmacia
.
Venerdì 1 luglio 2022
Ore 10:30 CEST
“Natural-Food hit identification through virtual screening approach”
.
Relatore: Prof. Giosuè Costa
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
.
Il seminario sarà in presenza nell’aula A del DIFAR (Viale Cembrano 4) e trasmesso online sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cpodpky)
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Sezione di Anatomia Umana
.
Giovedì 26 maggio 2022
Ore 13:00 CEST
“Functional nucleic acids for diagnostic and therapeutic applications”
.
Relatore: Dott.ssa Paola Valentini
Central RNA Laboratory, Center for Human Technologies
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – Genova
.
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online Zoom (ID:999 8082 5480)
Dipartimento di Farmacia
.
Martedì 10 maggio 2022
Ore 11:00 CEST
“Il sistema della proprietà industriale”
.
Relatore: Dott.ssa Paola Carbone
Responsabile Settore Innovazione
Camera di Commercio di Genova
.
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice rw1g7kx)
Dipartimento di Farmacia
.
Lunedì 09 maggio 2022
Ore 14:30 CEST
“Spin off della ricerca: cosa c’è da sapere (e cosa non fare…”
.
Relatori:
Prof.ssa Nicoletta Buratti (DIEC)
Prof. Fabrizio Barberis (DICCA)
.
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice npu71tf)
Dipartimento di Farmacia
.
Giovedì 5 maggio 2022
Ore 14:30 CEST
“La sperimentazione clinica dei farmaci e
gli studi di Real World Evidence”
.
Relatore: Dott.ssa Agnese Cattaneo
Chief Medical Officer
Angelini Pharma S.p.A.
Roma
.
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice ojlx8qt)
Dipartimento di Farmacia
.
Venerdì 29 aprile 2022
Ore 14:30 CEST
“Monitoraggio della sicurezza dei prodotti di origine naturale: il sistema italiano di fitovigilanza”
.
Relatore: Dott.ssa Francesca Menniti-Ippolito
Centro Nazionale Ricerca e Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci
Unità di Farmacoepidemiologia e Farmacosorveglianza
Istituto Superiore di Sanità – Roma
.
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice ojlx8qt)
Corso di Dottorato in Medicina Sperimentale & Dipartimento di Farmacia
.
Lunedì 7 febbraio 2022
Ore 14:00 CET
“Meccanismi di controllo fisiologici e possibile rilevanza nella patofisiologia”
.
Relatore: Prof. Dr. Bruno Burlando
Dipartimento di Farmacia, Università di Genova
.
Il seminario sarà trasmesso sulla piattaforma online di Teams (codice 2stw4pd)
Corso di Dottorato in Medicina Sperimentale
.
Lunedì 31 gennaio 2022
Ore 14:00 CET
“Trasferimento tecnologico e terza missione universitaria:due opportunità da conoscere e saper cogliere come possibilità di crescita professionale”
.
Relatore: Dr. Mirko Magnone
Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Genova
.